14 Apr 2017

nascita delle assicurazioni
[siteorigin_widget class="Sydney_Video_Widget"][/siteorigin_widget] Un frammento tratto da Superquark in cui Piero Angela, con il consueto stile, illustra in pochi minuti come nasce l'idea di assicurazione e l'origine delle compagnie assicurative. La sorpresa è che la patria natia del business assicurativo non è Londra, come i più credono, bensì... buona visione...

11 Apr 2017

Il 59,9% degli italiani in termini assicurativi si posiziona nella prima classe di merito. E’ quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio RC Auto e Moto elaborato da Segugio.it, comparatore online in Italia di assicurazioni, di mutui, di prestiti, di conti correnti, di tariffe e di voli aerei che fa capo al gruppo MutuiOnline. Per quanto riguarda l’Rca auto si interrompe i...

05 Apr 2017

Tariffe rca nel quarto trimestre del 2016: l’Ivass ha pubblicato il Bollettino statistico con le informazioni dell’indagine IPER sull’andamento dei prezzi. Dalla statistica emerge che il premio medio per la garanzia r.c. auto come rilevato dai contratti stipulati o rinnovati nel quarto trimestre del 2016 è pari a 420 euro. Il 50 per cento degli assicurati paga meno di 379 euro, il 90 ...

28 Mar 2017

La garanzia decennale per la rovina dell’edificio di cui all’art. 1669 c.c. si applica non solo alle nuove costruzioni ma anche alle semplici ristrutturazioni edilizie. Lo hanno chiarito le sezioni unite della Cassazione, chiamate a dirimere il contrasto interpretativo sorto sul tema, con la sentenza n. 7756 pubblicata il 27/3/2017. Ciò si traduce in una maggior tutela per i proprietari ...

05 Mar 2017

Polizza degli studi professionali estesa anche a collaboratori, dipendenti e praticanti. il professionista dipendente che non svolge l’attività per conto proprio non ha l'obbligo di assicurarsi. Lo ha chiarito il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il pronto ordini 65/2017 del 24 marzo scorso, in riferimento a un quesito dell’Odcec di Padova sul...

16 Feb 2017

contrassegno rca
Con il 18 Ottobre 2015 il contrassegno RCA non sarà più da esporre sui parabrezza delle vetture, a vantaggio di una semplificazione amministrativa e controlli più efficaci sul territorio. Il cambiamento, di sicuro impatto per automobilisti, compagnie di assicurazione e organi di controllo, è ben illustrato nella guida redatta da ANIA (Associazione nazionale imprese di assicurazione) repe...

05 Gen 2017

Stime della Consap (concessionaria che gestisce anche il fondo di garanzia per le vittime della strada) evidenziano un forte trend in crescita degli indennizzi causati da veicoli non assicurati, saliti del 12,5% nel 2009. Aumentano al contempo anche gli importi erogati alle vittime (+8,5%) ed i sinistri posti a riserva (+6,9%). Il fenomeno della non assicurazione è presente soprattutto a...