19 Mag 2022

Tra le detrazioni previste per la dichiarazione dei redditi, non figurano quelle per le spese relative alla polizza RC auto. Tuttavia c'è una garanzia accessoria che garantisce il diritto alla detrazione anche per l'assicurazione auto: la polizza infortuni al conducente. Che cosa sono le detrazioni Le detrazioni sono dei benefici fiscali utilizzabili al fine di determ...

02 Feb 2021

Lavoratori dipendenti e liberi professionisti hanno l'opportunità di integrare la pensione obbligatoria con una previdenza complementare. Il ricorso a una pensione integrativa è favorito dalla Legge che ha disposto alcune agevolazioni fiscali per tutti coloro che la scelgono. Vediamo nel dettaglio come funziona la tassazione e tutte le esenzioni previste. Trattamento fiscale della previ...

09 Set 2020

È indubbio che il progresso culturale e il dibattito intellettuale sull'edificazione di una società più inclusiva e garantista abbiano portato anche ad una revisione storica del potere e del comportamento autoritario e repressivo del docente nei confronti del discente. Quali le implicazioni penali connesse all'insegnamento? A quali rischi si espongono gli insegnanti nell'esercizio del l...

15 Feb 2020

La polizza Rc auto formato famiglia entrerà effettivamente in vigore domenica 16 febbraio. Dal 16 Febbraio 2020 è operativa una sostanziale modifica al sistema di gestione delle classi di merito assegnate a tutti i veicoli in circolazione. E questa è la prima differenza rispetto al passato: la normativa è valida per tutti i veicoli (in precedenza era valida solamente tra veicoli della s...

21 Gen 2020

Si sente spesso parlare di auto danneggiate da incidenti causati dal maltempo. Soprattutto nel corso degli ultimi anni, questi eventi si stanno verificando sempre più frequentemente, per via dei cambiamenti climatici che provocano molte volte fenomeni meteorologici estremi. Venti oltre i 100 Km/h, piogge fortissime, alluvioni e tempeste di fulmini, che si abbattono su grossi alberi, che ...

20 Nov 2019

Chi è causa del suo mal pianga se stesso, recita l’antico proverbio. E' da considerarsi responsabile di un sinistro nella misura dell’80%, il pedone che improvvisamente e repentinamente ha attraversato la sede stradale senza por la minima attenzione al flusso veicolare in atto, perché distratto dall’utilizzo del telefono cellulare. Detta responsabilità gli è stata imputata nonostan...

29 Lug 2019

Chi si mette in viaggio verso Paesi esteri con la propria auto, deve assicurarsi di avere tutti i documenti necessari prima di partire. Uno di questi è la carta verde, un documento richiesto in alcuni Stati per avere piena copertura assicurativa anche al di fuori dei confini nazionali. La carta verde è obbligatoria solo in alcuni Paesi e prima della partenza bisogna verificare quali s...

08 Lug 2019

Il pedone non ha sempre ragione. Lo ha stabilito la giurisprudenza che negli ultimi tempi ha allargato le maglie della responsabilità di chi attraversa senza guardare per parlare al cellulare o lontano dalle strisce pedonali. Tutti comportamenti che contribuiscono a causare gli incidenti e ad attenuare, fino ad annullare, la colpa dei conducenti. La regola è che in caso di investimento d...

30 Gen 2019

Quando ci capita di essere coinvolti in un incidente con un’altra auto non dobbiamo in nessun caso perdere la calma: sapere esattamente cosa fare per gestire la situazione aiuta a velocizzare la pratica di risarcimento danni. Premesso che è sempre obbligatorio avvertire la propria compagnia assicuratrice del sinistro, se le parti coinvolte sono d’accordo riguardo alla dinamica dell’in...

10 Set 2018

Secondo l’art. 2051 cod. civ., allorché venga accertato, anche in relazione alla mancanza di intrinseca pericolosità della cosa oggetto di custodia, che la situazione di possibile pericolo, comunque ingeneratasi, sarebbe stata superabile mediante l’adozione di un comportamento ordinariamente cauto da parte dello stesso danneggiato, deve escludersi che il danno sia stato cagionato dalla c...